impatto zero festival

Anche per il 2025 Cantabile propone il progetto IMPATTO ZERO – Il palcoscenico sostenibile, festival estivo che si sviluppa nei due spazi di Arenamanintorino e Musica alla Spina. I due ambienti sono cortili scolastici con una particolare qualità acustica naturale che consente di limitare l’amplificazione per una ottima fruibilità da parte del pubblico, e con grandi alberi la cui chioma avvolge gli esecutori e il pubblico riducendo anche le necessità di illuminazione e creando una sorta di cupola per una fruizione gradevole e rilassata delle proposte artistiche e culturali. Il tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente non riguarda solo la caratteristica dei due palcoscenici, ma coinvolge i temi delle produzioni in programma: la partecipazione, il coinvolgimento attivo con i tanti laboratori proposti che spaziano dalla musica al canto, dal cinema al teatro. Il palcoscenico sostenibile sarà quindi anche un palcoscenico più vicino e accessibile, per una esperienza più piena e più coinvolgente.

IMPATTO ZERO 2025 fa parte di una fitta rete di iniziative a cura di due Patti Educativi di Comunità nati intorno agli Istituti Comprensivi Regio Parco e Gino Strada, con la partecipazione di più Enti e associazioni dei territori di Valdocco e Vanchiglietta.

L’edizione 2025 presenta un forte coinvolgimento delle realtà del territorio e delle scuole, con la presenza attiva dei partners e l’affacciarsi di alcune produzioni originali dedicate al Festival. Due serate sono intitolate “aspettando Babelebab”, annunciando un Festival corale interculturale che concluderà questa edizione di IMPATTO ZERO.

Scuola Muratori
Via Manin 18 – Torino
www.arenamanintorino.it

Scuola Edmondo De Amicis
Vicolo Grosso 3 – Torino
www. musicallaspina.it

SECONDA PARTE | 2025

ARENA MANIN

GIOVEDÌ 28 AGOSTO ore 21.00
ACCORDI SOLARI
Musica sacra contemporanea

DOMENICA 31 AGOSTO ore 21.00
ACROSS
Proiezione del film documentario, sarà presente l’autrice del film

ASPETTANDO BABELEBAB
MERCOLEDÌ 10/17/24 SETTEMBRE ore 18.00/19.30
TRE APPUNTAMENTI CORALI DI PREPARAZIONE AL FESTIVAL BABELEBAB 2025
Conduttore Giorgio Guiot

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE ore 21.00
IL RUMORE DEL CRACK
Racconti musicati a cura de I Fasti

SABATO 20 ore 16.00/17.30/19.00
DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 15.00

FESTA DI COMUNITÀ DEL PROGETTO BUSSOLA
a cura di Tékhné APS e i partner del progetto.

DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 20.30
SFOGAVA CON LE STELLE
Una puntata dal vivo di Opera Pop insieme al coro giovanile di Cantabile

LUNEDÌ 22 e VENERDÌ  26 SETTEMBRE 
SCUOLE IN SCENA NELL’ARENA
La tradizionale rassegna teatrale a cura dell’Istituto Comprensivo Gino Strada di Torino

SABATO 27 SETTEMBRE ore 10.00/13.00/21.00
BABELEBAB 2025
GLI ATELIER MUSICALI MUSICA INTERCULTURALE
Conduttrice Benedetta Manfriani,
coro Confusion Firenze

I CONCERTI
Qoro, il coro con la Q – Torino
Tre cori italiani partecipanti al Festival

MUSICA ALLA SPINA

VENERDÌ 31 AGOSTO ore 21.00
BEFORE SECOND ZERO
Nuovi paesaggi sonori per chitarra, contrabbasso, elettronica e batteria

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE ore 10.30
ORCHESTRA PER TUTTI
a cura dell’Associazione Orme

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE ore 17.00/19.00
LABORATORIO VIDEOTAPE ARCHIVIO / DOCUMENTARIO
Condotto da Alberto Ruffino

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE ore 14.30/16.30
LABORATORI DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI
a cura di Casa Fools

SABATO 20 SETTEMBRE ore 20.30
INTRECCI
Danza, musica e racconti

BABELEBAB 2025
SABATO 27 SETTEMBRE 
GLI ATELIER MUSICALI MUSICA E INTERCULTURA A SCUOLA ore 10.00/13.00
Conduttori Eka Kacharava (coro Le Vie dei Canti) e Alessandro Cosentino
I CONCERTI ore 21.00
Coro senza dimora    Torino
Tre cori italiani partecipanti al Festival

VENERDÌ 3 OTTOBRE ore 20.30
INSIEME CON LA MUSICA
Concerto di quattro scuole medie musicali piemontesi

PRIMA PARTE | 2025

ARENA MANIN

ANTEPRIMA
MARTEDÌ 3 GIUGNO ore 21.00
GUARDA CHI SONO
Evento conclusivo del progetto Laboratorio di character design condotto da Alessandra Atzori, regista Enrico Bisi.

ANTEPRIMA
GIOVEDÌ 5 GIUGNO ore 21.00
COROMUSE E CANTABILE ZERO18
Concerto diretto da Giorgio Guiot

ANTEPRIMA
DOMENICA 8 GIUGNO ore 21.00
CORO ANCH’IO, LA DIDATTICA CORALE PER ADULTI
Docenti Stefania Cammarata e Giorgio Guiot

CONCERTO INAUGURALE
GIOVEDÌ 12 GIUGNO ore 21.30
O MAGNUM MYSTERIUM
Il fascino della polifonia

MARTEDÌ 17 GIUGNO ore 14.30
VERY SILLY SYMPHONIES
Laboratorio di animazione frame-by-frame
a cura dell’Associazione Antiloco

MERCOLEDÌ 18 GIUGNO ore 21.30
ANIME GALLEGGIANTI
di Maria Giménez Cavallo, 2024
Proiezione del film e incontro con la regista a cura dell’Associazione Antiloco

GIOVEDÌ 26 GIUGNO ore 21.30
CHITARRA BLUES&SLIDE
ENSEMBLE ROCK&BLUES
CFM Centro Civico di Formazione Musicale
Concerto dei gruppi di chitarra e degli ensemble del docente SLEP

SABATO 28 GIUGNO ore 21.30
A PASSO LENTO
Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Tékhné

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO ore 21.30
ASPETTANDO BABELEBAB/1
CORO SENZA DIMORA
Direttori Orlando Manfredi e Tommaso Cerasuolo

MERCOLEDÌ 9 LUGLIO ore 21.30
GRAZIE PER L’ATTESA
Spettacolo teatrale a cura a cura
dell’Associazione Tékhné

MUSICA ALLA SPINA

ANTEPRIMA
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO ore 16.30
RACCONTAN-DO
Polo artistico performativo DoremiDora

ANTEPRIMA
GIOVEDÌ 5 GIUGNO ore 18.00
DIREFAREORCHESTRARE (e concerto)
a cura dell’Associazione Orme
Presentazione del libro “Dire fare orchestrare”

ANTEPRIMA
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO ore 21.00
ASPETTANDO BABELEBAB/1
La coralità interculturale
Coro Scolastico Verga e Coro in-canto
direttore Valentina Nicolotti

CONCERTO INAUGURALE
VENERDÌ 13 GIUGNO ore 21.30
SINKING ISLAND
Satoyama

LUNEDÌ 16 GIUGNO ore 21.30
FACCIAMOLA BREVE e FACCIAMOLA MOLTO BREVE
Contest di cortometraggi a cura dell’Associazione Antiloco

VENERDÌ 20 GIUGNO ore 21.30
ORCHESTRA FANTASIA
Produzione musicale a cura dell’Associazione Orme

SABATO 21 GIUGNO ore 21.30
FESTA DELLA MUSICA
LA RUPE CANTA
Dal canto di ispirazione popolare alla polifonia profana
Coro LA RUPE di Quincinetto, direttore Domenico Monetta

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO ore 21.30
LA SCUOLA AL CENTRO
Una serata in musica a cura dell’associazione ALMARE

MARTEDÌ 1 LUGLIO ore 21.30
IL CORO
CFM Centro Civico di Formazione Musicale
Giuseppe Crea, direttore
Silvia Cucchi, pianoforte

MARTEDÌ 8 LUGLIO ore 21.30
SFOGAVA CON LE STELLE
Un viaggio nell’anima dell’uomo che ha cambiato la musica
con Casa Fools Teatro e CantabiLAB

GIOVEDÌ 10 LUGLIO ore 21.30
L’ERA D’ORO
di Camilla Iannetti, 2024,
Proiezione del film e incontro con la regista
a cura dell’Associazione Antiloco

A cura di

Con la collaborazione di

Con il patrocinio di